Centro Parrocchiale S.Maria Maddalena
Verona (VR) – 1980
Il progetto consiste nella realizzazione di un corpo centrale, il centro parrocchiale, a cui si accede scendendo dei gradini che racchiudono un piazzale e nello stesso tempo collegano visivamente gli altri due corpi laterali adibiti rispettivamente a canonica e servizi parrocchiali. I tre edifici sono collegati tra loro attraverso percorsi esterni comprendenti anche una torre campanaria che racchiude un vano ascensore per accedere ai vari piani del servizi parrocchiali. Questa torre è a pianta quadrangolare caratterizzata da aperture circolari per ciascuno dei quattro lati e da una copertura piramidale.
Il centro parrocchiale ospita un’ampia cappella costituita da un unico ambiente con asse maggiore trasversale, presbiterio rialzato di tre gradini pavimentato in marmo rosso Verona e controsoffittatura lignea con sviluppo lievemente arcuato.
La pavimentazione è realizzata in lastre di nembro rosato, con corsia centrale in marmo rosso Verona. Le pareti interne, intonacate e tinteggiate, sono scandite lungo i prospetti lunghi da lesene lisce corrispondenti ai pilastri della struttura portante in lieve aggetto. Del corpo centrale fanno parte anche numerosi magazzini e depositi, nella parte seminterrata, sale riunioni ed aule nei piani fuori terra.
La zona adibita a servizi parrocchiali comprende un locale mensa con cucina, dispensa e servizi e ai piani superiori è stata realizzata una casa accoglienza con 18 posti letto ed altrettanti servizi igienici, cucina e soggiorno.
La canonica ospita un appartamento completo, altre 5 stanze da letto con bagno, uffici con sala d’attesa, garage, cantine e vani tecnici nel piano seminterrato.
Esternamente l’edificio si presenta con facciata continua in stile contemporaneo.
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, sono coronati da un alto cordolo in cemento, sostenuto da colonne in cemento armato addossate alle pareti; al centro del fronte sud-occidentale l’entrata principale si apre in corrispondenza del modesto volume emergente corrispondente al vestibolo d’ingresso.
Le coperture a due falde sono in laterocemento con rivestimento esterno in lastre di alluminio.






